-
Home Staging: lo styling
Associamo spesso la figura dello stylist all’ambito della moda, ma è invece altrettanto prezioso in quello dell’interior. Volendo fare un parallelo, lo stylist d’interni veste l’ambiente e ne completa il look, trovando gli accessori giusti per far risaltare ogni spazio. Lo styling è ciò che in un progetto d’interni segue alla fase di costruzione/ristrutturazione e alla selezione dell’arredo. Comporta la scelta di complementi, tessuti, quadri e di tutti gli elementi senza i quali viene meno il calore e la ricercatezza del dettaglio. Oltreoceano quella dello styling è una vera mania. Guardate qualche video di youtuber come Mr Kate o The Sorry Girls per capire che un loro allestimento non è…
-
Home Staging: la moodboard del progetto
In uno dei miei primi post sull’home staging ho citato tra le varie fasi quella di stesura e presentazione della moodboard. Ma cos’è una moodboard? La parola inglese mood significa “umore, stato d’animo, atmosfera” e la moodboard è proprio una tavola per comunicare l’atmosfera, l’identità e lo stile di un progetto (nel nostro caso una casa in vendita). È una selezione di immagini che trasmettono suggestioni ed emozioni, più che rappresentare concretamente se stesse; una sorta di bacheca in cui raccogliere ispirazioni e linee guida per un determinato progetto. Quando e a cosa serve una moodboard La moodboard è un mezzo utilissimo in ogni tipo di progettazione, dalla realizzazione di…
-
Home staging: il decluttering per la vendita
Dopo aver parlato di depersonalizzazione e colori neutri, oggi introduco un altro strumento importante nell’home staging (e non solo): il decluttering. Se n’è parlato (e se ne parla ancora) molto e figure come Marie Kondo l’hanno fatto diventare una tendenza, se non una vera e propria filosofia di vita. Ma come e perchè il decluttering può aiutare le case in vendita (e in affitto)? Definizione Per prima cosa chiariamo il significato di questo termine inglese. Fare decluttering vuol dire togliere ciò che è inutile, eliminare il superfluo che ingombra e non usiamo più. Vuol dire ridurre la quantità di cose che ci circonda e liberare lo spazio, rendendolo più leggero,…
-
Home staging: microricettività ed airbnb
Non solo case in vendita. L’home stager infatti si occupa anche di quelle in affitto e quelle dedicate alla microricettività, come gli airbnb. Airbnb è un consolidato servizio che permette di trovare sul web una stanza o un intero appartamento in ogni posto della terra (Louvre compreso). Inserirsi come host in questo mercato è sicuramente un investimento interessante, ma come spiccare tra le infinite proposte? Perché contattare un home stager. Come nell’acquisto di una casa, anche negli affitti per una breve vacanza l’immagine è importante. Anzi, forse lo è ancora di più: l’avventore non avrà la possibilità di migliorarla e vorrà unicamente vivervi un periodo di pieno relax e serenità.…
-
Home staging: i colori neutri per la casa in vendita
Nell’ultimo articolo dedicato all’home staging ho parlato di depersonalizzazione, introducendo anche il tema del colore che oggi voglio approfondire. Scegliere il giusto colore, infatti, può aiutare la tua casa nell’affollato mercato immobiliare, rendendola competitiva e favorendola per una vendita veloce e al giusto prezzo. In particolare i toni neutri possono attrarre il maggior numero di potenziali acquirenti, sia donne che uomini: comunicano una sensazione di pulizia, ordine, pace e aiutano a mostrare la tua casa, non il tuo stile personale. In questo modo un acquirente può immaginare da subito la propria vita (e le proprie cose) negli spazi della tua casa in vendita o in affitto. Neutro però non significa…
-
Home staging: la depersonalizzazione
Pochi giorni fa mi è stata posta questa domanda: ci sono tecniche vincenti per preparare un immobile alla vendita? Nell’home staging più che di formule magiche, si parla di depersonalizzazione. Personalmente mi ha sempre fatto uno strano effetto questo termine: suona più come una malattia, piuttosto che un un elemento di successo. Scherzi a parte, vediamo insieme in cosa consiste. Cosa si intende per depersonalizzazione? Con questa parola si indica un insieme di fondamentali accorgimenti per rendere un immobile in vendita (o in affitto) attraente per il maggior numero di persone e non solo per una particolare nicchia. In primis coinvolge il tema del colore: tinte neutre, ad esempio, possono…
-
Home staging: le fasi dell’intervento
Tutti noi possiamo aver presente in cosa consiste il risultato finale di un intervento di home staging: allestimento ad hoc e foto professionali della casa in vendita (o in affitto). Dietro, però, c’è molto di più: diverse fasi fondamentali che come tessere portano ad un disegno completo e al massimo risultato. Vediamole insieme. Sopralluogo Molto difficile, se non impossibile, procedere ad un intervento di home staging prima di aver realizzato un sopralluogo dell’immobile in vendita. È necessario, infatti, aver ben presente lo stato attuale prima di decidere se e come procedere con l’home staging, decidere gli interventi da realizzare, nonché stilare un preventivo realistico e completo. L’home stager, armato di…
-
Home Staging: cos’è e perchè ricorrervi
Sulle riviste o in televisione si sente spesso parlare di home staging, ma per i non addetti ai lavori potrebbe essere ancora qualcosa di sconosciuto. Il termine, composto dalle parole home (casa) e stage (palcoscenico), significa “casa in mostra” e si riferisce alla possibilità di allestire temporaneamente la casa in vendita o in affitto per mostrarla al meglio. L’home staging è una nuova strategia di vendita che fonde in modo vincente il marketing immobiliare con l’interior design e la fotografia professionale. L’home stager studia la casa e ne definisce il possibile target per intervenire negli ambienti: gli spazi, i colori, le luci, gli arredi e i complementi sono le sue…