
Home Staging: cos’è e perchè ricorrervi
Sulle riviste o in televisione si sente spesso parlare di home staging, ma per i non addetti ai lavori potrebbe essere ancora qualcosa di sconosciuto.
Il termine, composto dalle parole home (casa) e stage (palcoscenico), significa “casa in mostra” e si riferisce alla possibilità di allestire temporaneamente la casa in vendita o in affitto per mostrarla al meglio.
L’home staging è una nuova strategia di vendita che fonde in modo vincente il marketing immobiliare con l’interior design e la fotografia professionale. L’home stager studia la casa e ne definisce il possibile target per intervenire negli ambienti: gli spazi, i colori, le luci, gli arredi e i complementi sono le sue armi per rendere l’immobile appetibile al maggior numero di persone.
Perchè è nato e perché ricorrere a questo servizio?
L’home staging è nato per far fonte alla grande concorrenza nel settore immobiliare che negli ultimi anni ha subito una fase di rallentamento e di stallo: ci sono molte case a disposizione, ma meno persone pronte a comprarle. È fondamentale quindi differenziarsi e attirare il maggior numero di acquirenti fin dall’annuncio online con belle foto che invoglino a chiamare l’agenzia e fissare una visita all’immobile.
L’home staging è determinante perché è provato che un possibile acquirente decide nei primi 90 secondi della visita se comprare o meno la casa: un allestimento ad hoc, studiato fin dall’ingresso, sottolinea le potenzialità della casa, mostrando ciò che l’acquirente potrebbe non notare da solo. Si compra infatti ciò che si vede, non ciò che si immagina o ciò che viene solo raccontato.
L’home staging è anche un aiuto per chi acquista perché riconosca quegli ambienti come casa e perché inizi a farsi un’idea di come sfruttare gli spazi, come arredarli e rifinirli.

La prima impressione che l’immobile suscita dalle foto e dalla visita, quindi, è fondamentale: andremmo mai ad un primo appuntamento con vestiti sgualciti e i capelli in disordine? O piuttosto sceglieremmo con cura i vestiti da indossare in base all’occasione, cercheremmo la piega perfetta per i capelli e completeremmo il tutto con qualche accessorio? Il principio è più o meno lo stesso: voi sareste più attratti dalla prima foto o da questa qui sopra?
L’home staging è un investimento iniziale dai costi (e dai tempi) ben lontani da quelli di una vera e propria ristrutturazione. Inoltre anche lasciare la casa sul mercato prevede degli alti costi, oltre ad una diminuzione del suo valore, meglio quindi apportare qualche miglioria ed emergere tra le tante proposte.
I numeri dell’home staging.
Dopo un intervento di home staging vengono venduti il 94% degli immobili.
Ho sciolto qualche vostro dubbio? Scrivetemi nei commenti se volete ulteriori dettagli.

Potrebbe anche piacerti:

Home staging: il decluttering per la vendita
25 Settembre 2019
Home Staging: lo styling
11 Marzo 2020
2 commenti
Maria Giulia Rossini
Grazie della spiegazione e anche dei dati, sono molto utili!
Quando dovremo vendere casa nostra mi sa tanto che avremo bisogno di te!! Lavori solo a Milano o anche a Verona? Grazie!
manuelamenini
Grazie Maria Giulia. L’home staging non è ancora così conosciuto e ci saranno sicuramente altri post per approfondire il tema. Lavoro a Milano, ma sono disponibile a trasferte in diverse città: Verona è sicuramente tra queste.