
Mini balcone: qualche idea per allestirlo in estate
L’estate è arrivata: le temperature si sono alzate, il cioccolato fuori dal frigo si scioglie senza bagnomaria e la musica risuona nelle vie dalle finestre aperte.
Si ha voglia di vivere la casa in modo diverso, magari per sentirsi un po’ in vacanza anche se si è ancora in città e la sveglia suona inesorabile ogni mattina. Per i più fortunati la terrazza diventa un prolungamento della casa da sfruttare, ma per chi invece deve accontentarsi di un mini balcone di 250×70 cm (come la sottoscritta)?
Con un po’ di ingegno e organizzazione si può comunque progettare uno spazio accogliente per le nostre serate estive.
Prima di iniziare
Prima di iniziare a riempire il poco spazio a disposizione, è fondamentale avere ben chiaro la finalità (o le finalità) ai quali si vuole dedicare il balcone. Lo si vuole destinare alla lettura e al relax? Alle cene o all’abbronzatura? O magari al giardinaggio e ad un piccolo orto? Differenti scopi potrebbero richiedere differenti arredi: un angolo lettura ad esempio potrebbe limitarsi ad un grande cuscino e ad una buona luce.

Bisogna poi considerare il numero di persone che utilizzeranno lo spazio: far mangiare quattro persone in uno spazio ristretto richiede sicuramente riguardi differenti rispetto ad una cena in coppia.
Inoltre bisogna considerare quanto la soluzione sia temporanea o a lungo a termine, ad esempio se si è in una casa in affitto o meno. Assolutamente necessario conoscere perfettamente le misure, la forma e la struttura del proprio balcone: un muretto o una ringhiera come bordo possono, ad esempio, essere sfruttati in maniera differente.
Arredi
Se come me amate le cene in terrazzo, la scelta degli arredi è fondamentale: pratici e leggeri, che non vi impediscano troppo di muovervi in uno spazio già limitato.
Il tavolo in particolare è l’elemento chiave da cui partire e offre diverse possibilità: potete costruirne (o farvi costruire) uno su misura, cercare on-line modelli che possano facilmente essere appesi (e tolti) alla ringhiera o piccoli tavolini pieghevoli che non ingombrino quando non sono usati.

Per quest’ultima opzione Ikea potrebbe fare al caso vostro con tavolini in legno da parete o quelli in acciaio simil bistrot; se invece preferite un classico del design, Cumano di Achille Castiglioni per Zanotta è l’ideale, potendo essere appeso oltre che ripiegato.
Potete altrimenti affidarvi ad aziende specializzate come l’olandese BalKon-Bar che progetta banconi su misura per qualsiasi tipo di parapetto. Ho cercato un’alternativa italiana, ma per ora non ho avuto successo.

La scelta delle sedute viene poi di conseguenza: sgabelli alti, pouf da esterno o sedie pieghevoli si adatteranno alle diverse tipologie di tavolini.
Tutte queste alternative vi permetterano di avere un piccolo spazio anche per lavorare da casa, stare al pc o organizzare la vostra agenda.
Piante
Anche i pollici più neri, ammetteranno che un terrazzo con qualche pianta ha tutto un altro fascino. Se lo spazio è mini, bisogna sfruttare tutto ciò quello che si ha a disposizione: in particolar modo quello in altezza, usando panche, piedistalli, scaffali, griglie o vasi sospesi, e quello dato dalla ringhiera, appendendo i supporti per i vasi.


Sempre gli olandesi di Balkon-bar hanno integrato al bancone di cui vi ho parlato prima degli scaffali appesi per delle piccole piante (come potete vedere nella foto sopra).
Tessuti
Come per gli interni, anche per gli esterni gli elementi tessili contribuiscono a completare un ambiente, rendendolo più accogliente e personale.

I tappeti da esterno, inoltre, sono facili da pulire e rappresentano un valido aiuto se il pavimento presente non è bellissimo e per definire lo stile dello spazio. Così come qualche cuscino per esterno che rende anche le sedute più confortevoli.
Una tenda chiara, invece, crea atmosfera, ripara dal sole eccessivo e favorisce la privacy.

Illuminazione
L’illuminazione infine deve assolvere diverse funzioni: che sia fissa o mobile, data da lampade sospese, a terra o da tavolo, deve permetterci in particolare una buona vista, ma deve anche creare una piacevole atmosfera. Sempre più diffuse sono le lampade led con piccoli pannelli solari per trasformare la luce del giorno in elettricità per la sera senza bisogno di cavi e spine.

Lo spazio è mini, ma il tema è ben lontano dall’essere facilmente esaurito. Fatemi sapere nei commenti se avete domande, curiosità o volete raccontare la vostra esperienza.
Fonti singole immagini per collage: Ikea | Ferm Living | Ethimo
Fonti immagini: Archzine| Bekleidet | Balkon-bar | Katie’s Folly | Balkon-bar | Oh What a Room | Southern State of Mind Blog | Ikea


Potrebbe anche piacerti:

Natale: l’home stylist per l’allestimento di casa
4 Dicembre 2019
Pantone of 2020: Classic Blue
22 Gennaio 2020
2 commenti
Giorgia Vitale
Grazie ai tuoi consigli ho ottimizzato al massimo il mio angolo all’aperto. In città non è semplice, ma i suggerimenti sono stati utilissimi.
manuelamenini
Grazie, sono contenta siano stati utili 🙂