
Pantone of 2020: Classic Blue
Anno nuovo, nuovo colore. Se il 2019 è stato all’insegna del Living Coral, il 2020 avrà invece le tonalità rassicuranti del Classic Blue.
Come sempre negli ultimi 21 anni, infatti, la società Pantone ha sentenziato: sarà questa tonalità di blu che rievoca il cielo al tramonto ad influenzare durante quest’anno tutti i settori più creativi, dalla moda al product design, dal packaging alla grafica e ovviamente i nostri amati interni.
Come la stessa azienda l’ha definito, Classic Blue è un blu senza tempo, profondo ed elegante nella sua semplicità. Ciò lo rende molto versatile per ogni stile, sesso ed ambiente. Inoltre è un colore non aggressivo, anzi confortante che infonde calma, tranquillità e fiducia; è inoltre un rifugio che permette la concentrazione e la riflessione.
Il colore dell’anno però non influenza solo lo stile, ma comunica anche lo spirito del periodo: Classic Blue rappresenta il nostro bisogno di stabilità e speranza di fronte ai cambiamenti del mondo.
“Viviamo in un’epoca che richiede fiducia e speranza. Pantone 19-4052 Classic Blue, una stabile tonalità di blu sulla quale possiamo sempre fare affidamento, trasmette proprio questa sensazione di costanza e fiducia. Dotato di profonda risonanza, esso costituisce una solida base a cui ancorarsi. Blu sconfinato che rievoca il vasto e infinito cielo serale, ci incoraggia a guardare al di là dell’ovvio per pensare più in profondità e fuori dagli schemi, ampliare i nostro orizzonti e favorire il flusso della comunicazione”.
Leatrice Eiseman (Executive Director del Pantone Color Institute)
Via libera al Classic Blue soprattutto nell’home staging, ma anche nell’allestimento d’interni in generale, abbinato soprattutto al bianco e a colori caldi come il senape, il terracotta, il verde oliva e le sfumature del legno. Importante sulle pareti o più misurato nei dettagli, l’elenco di opzioni per usarlo è infinito. Vediamo insieme alcuni esempi.
A PARETE:
per la pittura murale ed ogni tipo di rivestimento (marmo, boiserie in legno, mattonelle) in tutti gli ambienti della casa.

NELL'ARREDO:
per divani, poltrone e sedie, per mobili cucina (in parte o totalmente) e armadi, in camera da letto per comodini o testiere…

PER I COMPLEMENTI D'ARREDO E IL TESSILE:
per lampadari e poster a parete, vasi e contenitori, per tutto il tessile come tende e tappeti, biancheria per il letto e la cucina…

PER L'ALLESTIMENTO DELLA TAVOLA:
per piatti e ciotole, tazze e bicchieri, posate e tovaglie da abbinare in particolare col bianco, l’oro e il legno.

Per maggiori immagini d’ispirazione vi aspetto nella cartella dedicata sul mio profilo Pinterest.


Potrebbe anche piacerti:

Deformazione professionale #03: il loft di Innamorati Cronici
25 Marzo 2020
Lista dei desideri: 5 icone del design
17 Aprile 2019