-
Vintage e usato: perché sceglierli per la casa
Se mi seguite su instagram (dai, seguitemi) forse sapete già che amo visitare mercatini e negozi vintage, scoprirne di nuovi e condividerli nelle storie. Sul blog invece non ne ho mai parlato, fino ad oggi. Sono sempre più appassionata per il vintage (abbigliamento, arredo e complementi) e per gli oggetti che hanno una storia. Credo davvero che rendano più interessante anche l’ambiente più semplice, che sia la propria casa, un set o un’allestimento di home staging. Ma ci sono anche altri motivi per cui avvicinarsi a questo mondo e ve ne vorrei elencare qualcuno. Nove buoni motivi per scegliere negozi vintage: 1* Sono una scelta sostenibile per l’ambiente, perché permettono di…
-
Youtube #02: altri 3 canali dedicati alle case
Avevo già parlato di tre canali Youtube, ma qui le fonti di ispirazione per le case e l’interior sono talmente tante che un singolo post è ben lontano dall’essere esaustivo. Anzi potremmo dividere i canali presenti in alcune tipologie, in base a come trattano in tema. Oggi ne presento altri tre con brevi, ma coinvolgenti home tour a casa di personaggi famosi o meno. Vogue Nello scorso post avevo parlato di Vogue Paris, ma anche il genitore americano non si limita a video di moda e bellezza: con il format 73 Questions infatti intervista attori di Hollywood e vip, la maggior parte dei quali nelle loro umili dimore. Come Sarah…
-
Youtube #01: 3 canali dedicati alle case
Internet ci offre costantemente molte risorse per prendere ispirazione o per scoprire ciò che nella vita normale difficilmente potremmo vedere. Il buon vecchio Youtube è una di queste fonti con contenuti sui temi più diversi. Non potevano mancare quelli dedicate alle case: qui di seguito alcuni dei canali che seguo più frequentemente. Never Too Small Never Too Small è un canale dedicato ad abitazioni di pochi metri quadri in diverse città del mondo (Milano compresa). Gli architetti e i progettisti presentano i loro stessi progetti di micro appartamenti e studi. Ogni video ci mostra un modo alternativo e contemporaneo di vivere la casa, partendo spesso dallo stato precedente al progetto. Si…
-
Design: l’icona diventa sostenibile
Quello della sostenibilità è un tema importantissimo, attuale e sempre più urgente. Le nostre scelte quotidiane, comprese quelle in materia di casa, hanno un impatto notevole sull’ambiente. Anche il mondo del design può fare molto per salvare il nostro pianeta. La ricerca e la sperimentazione in questo senso hanno portato non solo a oggetti in materiali natuali, riciclati e riciclabili, ma anche a materiali completamente nuovi. Molti nuovi prodotti sono progettati nella visione di un’economia circolare, ma anche alcune icone del secolo scorso sono state riviste in versione ecosostenibile. Vediamone due. Componibili Bio, Kartell Fonte immagine: madeindesign Durante il Salone del Mobile 2019 Kartell ha presentato una nuova versione dei…
-
Classic Blue: 10 complementi per inserirlo nelle nostre case
Proseguiamo nel parlare del Pantone dell’anno, il Classic Blue. Nello scorso post ho condiviso alcune immagini d’ispirazione che implicavano anche interventi alle pareti, ai rivestimenti e all’arredo. Oggi invece voglio concentrarmi su alcuni complementi che possono permetterci di portare nelle nostre case (e nei nostri interventi di home staging) un tocco di questo blu senza stravolgimenti o investimenti eccessivi. Il Classic Blue, come abbiamo visto, favorisce la serenità e la concentrazione. Quindi perchè privarcene? Ecco una piccola selezione con dei suggerimenti per l’abbinamento dei colori. SFUMATURE DI CLASSIC BLUE 1. Lampada a sospensione Asteria, alluminio, 199 euro – Umage by Vita Copenhagen 2. Piatto Oiva/Sääpäiväkirja, ceramica, 29 euro – Marimekko…
-
Design: 7 calendari perpetui
Buon 2020. Voglio dedicare il primo post dell’anno ai calendari: tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio se ne distribuiscono e vendono sicuramente molti, ma perchè non optare per quelli perpetui? I calendari perpetui sono progettati per essere usati anno dopo anno senza nessuna scadenza. Richiedono sempre un’interazione, un gesto quotidiano da parte nostra che sicuramente si perde con un calendario digitale. Questa gestualità pone l’accento sul passare del tempo e distoglie la nostra attenzione da uno schermo almeno per pochi secondi. Inoltre sono belli e possono durare una vita. Vediamo quindi alcuni dei più interessanti. Una cosa è certa: non si può parlare di design e calendari…
-
Lista dei desideri: 5 icone del design
La settimana scorsa Milano ha ospitato, come ogni anno, il Salone del Mobile e le esposizioni del Fuorisalone in tutta la città. Proprio l’aria da Design Week mi ha ispirato questo post: quelle icone del design che amerei tra le pareti di casa. Come noterete, le mie scelte sono concentrate su progetti del secolo scorso, anzi secoli scorsi. Il buon design è come la musica: escono migliaia di nuove canzoni, ma solo quelle davvero buone resistono al tempo e alle mode. Sarò forse un po’ nostalgica, ma certo non nascono Beatles ogni decennio. Ecco le mie icone preferite. Se volete, scrivetemi le vostre nei commenti. Lampadina, Achille Castiglioni (1972) Lampada…