styling

Deformazione professionale #01: la scenografia di The Handmaid’s Tale

La scenografia è un’arte fondamentale per il cinema, la televisione e il teatro. Se – come me – amate le serie tv e l’interior, vi sarà sicuramente capitato di essere colpiti da alcuni set in particolare.

Alcuni ci fanno sognare, altri rappresentano dei veri cult, altri ancora ci danno degli spunti per le nostre case.

Una delle mie ispirazioni più recenti è The Handmaid’s Tale. I suoi interni sono spesso cupi e classici, ma alcune stanze di casa Waterford mi hanno subito affascinato. Eccole.

La cucina

La cucina è uno degli ambienti centrali della serie: alta e spaziosa, con mattoni rossi a vista e un mix di stili. Il mobile cucina, le ante della armadi a parete, la porta e lo stipite sono sui toni del verde con finiture metalliche.

L'isola centrale

L’isola consiste di un grande tavolo da lavoro con piano in marmo chiaro (così come quello del mobile cucina) e un ripiano sottostante. Il desiderio di ogni cuoco provetto.

La parete vetrata

Questo è forse l’elemento che preferisco: una vetrata dallo stile industriale con infissi neri in metallo. Separa la cucina dalla sala da pranzo informale, donando profondità. La combinazione coi mattoni a vista è intramontabile.

La sala da pranzo

Sebbene sia quella informale, è per me la vera chicca della casa, ricca di elementi sorprendenti. La mescolanza di stili continua e la vetrata industriale viene ripresa anche per le grandi aperture verso l’esterno della casa.

Le sedie Windsor

Intorno al massiccio tavolo in legno, sono disposte sei sedie Windsor: tradizionali sedie inglesi del diciottesimo secolo, diffuse poi nel Nord America dai padri fondatori. In legno, posso avere diverse forme: queste in particolare sono bow-back chair, ovvero sedie dallo schienale ad arco.

Le ho associate subito alle sedie pinnstol svedesi. Se vi piace questo stile vintage, potete trovarne di usate su internet o ai mercatini oppure di nuove, realizzate da aziende del Nord Europa come Hay, Fredericia o FDB Mobler (anche in versione panca). La versione low cost bianca o naturale si trova invece da Maisons du monde.

1. J110, Hay 2. Johansson J64 Chair, Fredericia 3. J52B Børge Mogensen, FDB Mobler

Il camino, la credenza e il verde

Altri elementi tradizionali, ma affascinanti sono il camino angolare in mattoni e la credenza in legno, circondati dal verde. C’è quasi un giardino all’interno della casa: grandi piante in vaso, cespugli e rami rampicanti lungo le pareti.

Menzione speciale: la serra di Serena

Non si può dire che io abbia il pollice verde, almeno per ora! Certo è che subisco il fascino di questa greenhouse, in vetro e mattoni rossi con grandi tavoli di legno e lampade a sospensione.

Avete anche voi la mia stesa deformazione? Per quale serie tv?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *