
Home staging: le fasi dell’intervento
Tutti noi possiamo aver presente in cosa consiste il risultato finale di un intervento di home staging: allestimento ad hoc e foto professionali della casa in vendita (o in affitto).
Dietro, però, c’è molto di più: diverse fasi fondamentali che come tessere portano ad un disegno completo e al massimo risultato.
Vediamole insieme.
Sopralluogo
Molto difficile, se non impossibile, procedere ad un intervento di home staging prima di aver realizzato un sopralluogo dell’immobile in vendita. È necessario, infatti, aver ben presente lo stato attuale prima di decidere se e come procedere con l’home staging, decidere gli interventi da realizzare, nonché stilare un preventivo realistico e completo.
L’home stager, armato di taccuino e metro laser, prende appunti sulla casa, sui suoi dettagli e punti di forza, scatta fotografie e prende le principali misure. Esamina inoltre se l’abitazione è vuota o arredata, se e come è abitata, se è fornita di elettricità e acqua corrente.
Progettazione e preventivo
Effettuato il sopralluogo, si possono iniziare a definire tutti gli interventi necessari a valorizzare l’immobile: imbiancare le pareti, pitturarne o meno alcune, scegliere la palette colori, decidere in linea di massima il tipo di mobili, tessuti e complementi d’arredo.
Questo elenco porterà, da una parte, alla definizione più completa possibile del preventivo con ogni singola spesa da effettuare (pulizia, pitture e vernici, acquisto o noleggio mobili o complementi, interventi di muratori/imbianchini/elettricisti, servizio fotografico e ovviamente il costo di questa fase progettuale).
Dall’altra parte questo elenco verrà riassunto visivamente in alcune tavole (le così dette moodboard) che saranno fondamentali per mostrare e far comprendere il progetto all’agenzia e ai proprietari della casa in vendita.
Presentazione progetto e preventivo
Come anticipato, l’home stager presenta poi le moodboard con il progetto di massima per la valorizzazione all’agenzia immobiliare e ai proprietari della casa. Viene inoltre consegnato il preventivo con la stima dei costi necessari all’intervento.
Dopo il confronto e il via libera, si può procedere con la parte più operativa di tutto il processo.
Organizzazione e allestimento
Si raccolgono tutti i materiali necessari per l’allestimento (mobili, tessuti, decorazioni, complementi etc), si compra ciò che manca, si incastrano gli eventuali lavori da affidare a terzi (imbianchini, muratori etc), si organizzano gli spostamenti e i trasporti.
Poi l’home stager lavora finalmente sulla casa: in base alle necessità questa viene ripulita, riorganizzata e riallestita per darle nuova vita. Si dispongono gli arredi, i complementi e tutti gli altri “oggetti di scena” per dare risalto all’immobile perché chi la visiterà possa esserne colpito, si possa sentire a suo agio e magari possa immaginare lì la propria vita.
Servizio fotografico
Terminato tutto l’allestimento, inizia il servizio fotografico. Per catturare l’attenzione fin dai portali web di annunci immobiliari, infatti, è necessario un buon allestimento, ma anche (o soprattutto) delle belle foto professionali. Queste dovranno comunicare chiaramente gli spazi della casa, mettere in luce i suoi pregi e invogliare le persone a chiamare l’agenzia immobiliare (o il privato) per fissare una visita.
Con una macchina fotografica reflex digitale e un buon cavalletto l’home stager racconterà ogni ambiente dell’immobile. Fondamentale la sua competenza in materia di fotografia manuale (non ci si improvvisa fotografi da un giorno all’altro), di composizione dell’immagine e di postproduzione.
Consegna e disallestimento
Le foto più belle ed efficaci, scattate durante il servizio fotografico, vengono infine spedite all’agenzia immobiliare che provvederà a pubblicarle nei migliori portali di annunci sul web.
La casa viene lasciata allestita per 4-6 mesi o fino alla sua vendita. Una volta che l’immobile sarà venduto con successo, infatti, l’home stager penserà a disallestirlo e il nuovo proprietario avrà finalmente tutta per sè la sua nuova casa.


Potrebbe anche piacerti:

Home staging: i colori neutri per la casa in vendita
3 Aprile 2019
Home Staging: lo styling
11 Marzo 2020