styling

Quarantena: 5 cose da fare in casa a tema interior

È un periodo difficile e surreale, qualcosa che non abbiamo mai vissuto prima. Ci viene chiesto giustamente di rallentare, uscire solo se strettamente necessario, rivedere le nostre abitudine per chi è più a rischio e per chi, col proprio lavoro, sta aiutando chi soffre.

Oggi allora voglio condividere con voi qualche consiglio per sviare un po’ i nostri pensieri e e rimanere insieme, anche se lontani.

1. Riorganizzare gli spazi

Un ambiente piacevole e armonioso influisce sul nostro stato d’animo. È importante allora pensare alla qualità degli spazi della nostra casa ora che siamo chiamati a passarci tutte le nostre giornate. Soprattutto se abbiamo la possibilità di continuare a lavorare da remoto.

Partiamo quindi proprio dalla zona studio: ordinate e archiviate fogli e documenti; usate scatole e contenitori per riporre tutto; create un ambiente luminoso; se possibile nascondete tutto quello che non serve e che potrebbe creare confusione, come la stampante e i suoi cavi. Tutto questo inciderà sicuramente sulla qualità del vostro lavoro.

Molti di noi poi si stanno dilettando in cucina. Dite la verità: avete sfornato almeno una pizza fatta in casa in questi primi 12 giorni di isolamento? Bene, un ambiente ordinato e ben organizzato può rendere sicuramente più piacevole e facile ogni vostra attività. Allora iniziamo: sistemiamo la confusione che regna nei cassetti, mettiamo via quello che usiamo raramente e lasciamo a vista solo il necessario e i nostri oggetti preferiti.

2. Smettere di rimandare

Tutti noi abbiamo una lista di cose da fare in casa che ci trasciniamo avanti da mesi. Cogliamo l’occasione per iniziare a spuntare qualche punto: quella cornice da riempire e appendere, quella pianta da rinvasare, quell’angolo da personalizzare, quel regalo speciale a cui trovare la collocazione perfetta. È il momento per sistemare tutti questi dettagli, poi vi sentirete sicuramente meglio. E se vi manca qualcosa per potere agire, appuntatevi le cose che vi servono per reperirle appena sarà possibile.

3. Riscoprire il balcone

Usciamo e viviamo i nostri balconi, non solo per i flash-mob e le varie iniziative di #balconiditalia, ma anche durante tutto il resto della giornata: bere un caffè durante la mattina o un bicchiere di vino prima o dopo cena, leggere un libro o fare una partita a scarabeo (true story), sono tutte attività che non richiedono un grande spazio, ma ci permettono di stare all’aria aperta e ricaricarci per qualche istante. L’estate scorsa avevo scritto un post sui mini balconi: potrebbe tornare utile anche ora che si avvicina la primavera.

4. Recuperare l'arte di apparecchiare la tavola

I locali e i ristoranti sono giustamente chiusi, non possiamo uscire, ma possiamo riscoprire il piacere di preparare la tavola, anche se siamo da soli. Niente di costoso o eccentrico, solo qualcosa di semplice e curato: una tovaglia, dei piatti bianchi, i tovaglioli di cotone, dei bei bicchieri e un candela accesa. Così come il momento del tè o del caffè: un vassoio, le tazze/tazzine preferite (rigorosamente spaiate a casa mia), la zuccheriera e tutto il neccessario. Ovviamemente certe volte comunque va bene anche la pizza direttamente sul divano davanti ad un film!

5. Cercare l'ispirazione

Possiamo infine usare le nostre giornate alla ricerca di nuove ispirazioni, per il nostro lavoro, la nostra casa o per puro piacere. Le alternative sono infinite, possiamo:

  • accedere a Pinterest, senza il senso di colpa delle ore che voleranno. A proposito, mi seguite già su Pinterest?
  • andare alla scoperta di canali Youtube. Consiglio Mr Kate per i prima-dopo (e i durante) e Architectural Digest per vedere le case dei VIP (la mia preferita è il loft newyorkese di David Harbour che vedete qui sotto)
  • sfogliare riviste digitali gratis, grazie al sito Solidarietà Digitale (potete trovare Casa Facile, Icon Design e AD)
  • guardare video sulla IGTV di Instagram. Se siete amanti delle piante da interni, vi consiglio quelli di Hilton Carter o di Planttrekker.

#iorestoacasa

Fonte immagine copertina: European Parliament Twitter Account

Fonte immagini: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *