-
Home Staging: la moodboard del progetto
In uno dei miei primi post sull’home staging ho citato tra le varie fasi quella di stesura e presentazione della moodboard. Ma cos’è una moodboard? La parola inglese mood significa “umore, stato d’animo, atmosfera” e la moodboard è proprio una tavola per comunicare l’atmosfera, l’identità e lo stile di un progetto (nel nostro caso una casa in vendita). È una selezione di immagini che trasmettono suggestioni ed emozioni, più che rappresentare concretamente se stesse; una sorta di bacheca in cui raccogliere ispirazioni e linee guida per un determinato progetto. Quando e a cosa serve una moodboard La moodboard è un mezzo utilissimo in ogni tipo di progettazione, dalla realizzazione di…
-
Home staging: microricettività ed airbnb
Non solo case in vendita. L’home stager infatti si occupa anche di quelle in affitto e quelle dedicate alla microricettività, come gli airbnb. Airbnb è un consolidato servizio che permette di trovare sul web una stanza o un intero appartamento in ogni posto della terra (Louvre compreso). Inserirsi come host in questo mercato è sicuramente un investimento interessante, ma come spiccare tra le infinite proposte? Perché contattare un home stager. Come nell’acquisto di una casa, anche negli affitti per una breve vacanza l’immagine è importante. Anzi, forse lo è ancora di più: l’avventore non avrà la possibilità di migliorarla e vorrà unicamente vivervi un periodo di pieno relax e serenità.…